Il concetto di “ipo” è molto caro all’osteopatia e sta a significare ipo movimento di una struttura.
In seguito ad un evento traumatico, una porzione anatomica (esempio terza e quarta vertebra lombare) possono “bloccarsi” non effettuando più i fisiologici micro movimenti nei tre assi dello spazio.
A questo blocco funzionale il corpo sopperisce aumentando la mobilità delle vertebre sovra e sottostanti.
Queste strutture sovraccaricate da eccessivo lavoro articolare (concetto di iper-mobilità) vanno incontro ad usura determinando il sintomo dolore.
Quindi come conseguenza dell’ipo (immobilità causale) si manifesta l’iper, sintomo che deve essere indagato e seguito per individuare la sede dell’ipo.